MODELLISMO > Informativi
DECALS
Italian version | 26.03.2020

- Honda NSR250, Tamiya 1/12. La corretta collocazione delle decalcomanie sul modello di una motocicletta o di una vettura da competizione gioca un ruolo della massima importanza per quanto riguarda la sua realizzazione finale.
L'ultima fase della decorazione di un modello consiste solitamente nell'applicazione dei suoi numeri simboli e matricole, impressi quasi sempre sotto forma di una decalcomania che si separa dalla carta di supporto mediante l'immersione in acqua.
La maggioranza dei kit dispone di svariati tipi di motivi per poter realizzare differenti versioni di uno stesso modello, o per sceglierne uno particolare che ci interessa in special modo.
Esistono molti produttori specializzati, di fogli di pellicola trasparente, o decal vergine, sui quali è possibile disegnare il motivo desiderato. Prima di acquistare le decals, dobbiamo essere sicuri che siano state impresse correttamente, con la giusta impaginazione, definizione e colore.
Benché ogni modello sia caratterizzato da una serie di particolarità specifiche, sia per il montaggio che per la rifinitura, descriviamo ora il metodo più corretto di maneggiare e applicare le decalcomanie, ossia quello che è generalmente il più indicato e con il quale si ottengono i risultati migliori, anche se alcuni modellisti, specialmente quelli più esperti, seguono strade proprie dettate dall'esperienza personale. La prima fase consiste nell'applicare sopra la superficie del kit già colorato una mano di una buona vernice brillante trasparente, preferibilmente con l'aerografo, e nell'attendere che si asciughi completamente.
- Esistono tantissime marche specializzate nella stampa di fogli di decals. La varietà di cui qualsiasi modellista può disporre al giorno d'oggi è enorme e molto diversificata per quanto riguarda i soggetti e le scale.
- Le decals vanno accuratamente ritagliate sul contorno per eliminare il supporto trasparente.
- Le decals vanno accuratamente ritagliate sul contorno per eliminare il supporto trasparente.

- Si tagliano i bordi retti delle decalcomanie mediante una piccola riga di metallo o un taglierino.

- Le decalcomanie non si devono toccare con le dita: per applicarle si usa sempre un pennello inumidito con acqua.
- Con l'aiuto di un pennello si adatta la decalcomania alla forma dei pezzi.
In seguito, si mettono da parte le decalcomanie che servono per la versione del modello che abbiamo scelto; si ritaglia quindi ognuno dei motivi con una piccola forbice o un taglierino, per eliminare il più possibile la pellicola di gelatina in sovrappiù che fa loro da supporto. Questa operazione va fatta con molta attenzione; comunque, ci accorgeremo subito che in alcuni casi sarà difficilissima o impossibile da realizzare: se è così, tralasciamo questa operazione a favore dell'integrità dell'immagine. La seconda fase consiste nell'immergere per qualche istante le decalcomanie in un recipiente con acqua, alla quale possiamo aggiungere una o due gocce di aceto.
L'ideale sarebbe avere a disposizione un piccolo piatto di ceramica, meglio se piano, nel
quale immergere le decalcomanie con ordine, una per volta, invece che tutte insieme. Dopo aver fatto ciò, aspettiamo che la pellicola inizi a staccarsi da sola dalla carta di supporto. Il processo di distacco non va mai forzato, perché la decalcomania potrebbe rompersi, né questa va lasciata immersa per troppo tempo nell'acqua, perché l'adesivo incorporato si può sciogliere completamente (con l'esperienza si impara presto il tempo giusto di immersione). Per adattare perfettamente le decalcomanie alla forma ed al rilievo del modello esistono dei prodotti speciali che favoriscono questa operazione, come il Micro set e il Micro sol della Microscale: si tratta di soluzioni liquide e incolori che adattano le decalcomanie a qualsiasi superficie sulla quale si applicano, evitando la formazione di bolle e migliorandone l'aderenza. Aiutano anche a rendere trasparente la gelatina di supporto e non alterano i colori del modello. Dopo aver separato la
decalcomania dalla carta, si stende il liquido sulla zona del modello in cui vogliamo applicarla; la si posiziona centrandola correttamente e vi si stende sopra un'altra mano dello stesso liquido. Se la quantità di acqua e liquido applicante è troppo abbondante, è possibile eliminare l'eccedenza con una spugnetta o un panno morbido. Lasciamo che il liquido applicante si asciughi ed evapori da solo. Mentre il liquido agisce, si può notare che la decalcomania tende a corrugarsi, ma si tratta soltanto di un effetto naturale del prodotto;
trascorso un po' di tempo, essa tornerà al suo stato originale e si sarà perfettamente adattata al modello. Se vediamo che appaiono delle bolle d'aria o che la decalcomania non si è adattata completamente, aggiungiamo nuovamente del liquido applicante, eliminando le bolle con la punta di uno spillo o facendo delle incisioni con una lama ben affilata ai bordi della decalcomania, ad esempio se si tratta di adattarla ad una superficie scanalata. Ricordiamo che quanto più lasceremo agire il liquido, tanto più otterremo un risultato migliore. Occorre fare attenzione a non toccare la decalcomania con le dita: per maneggiarla è infatti necessario utilizzare un pennello morbido perfettamente pulito. Una volta asciugato il prodotto e collocate tutte le decalcomanie, si applica sul modello una nuova mano di vernice trasparente lucida, e successivamente, sempre con la stessa vernice lucida, opaca o satina, si realizza la rifinitura conclusiva.
- Nella parte posteriore di questo modello sono state realizzate delle incisioni longitudinali sopra la decalcomania per adattarla alla griglia.
- Il micro set e il micro sol sono una soluzione liquida che serve per adattare le decalcomanie a qualsiasi superficie del modello e vanno usate in successione.
- A sinistra: Le decalcomanie vanno immerse nell'acqua ad una, ad una, aspettando che la carta di sostegno cominci a separarsi dalla pellicola.
- A destra: Sopra la zona del modello su cui vogliamo applicare la decalcomania stendiamo del liquido applicante.
- A destra: Sopra la zona del modello su cui vogliamo applicare la decalcomania stendiamo del liquido applicante.
- A sinistra: Una volta applicata la decalcomania, vi stenderemo sopra dell'altro liquido.
- A destra: In caso dovessero apparire delle bolle, si elimineranno con la punta di una lama.
- A destra: In caso dovessero apparire delle bolle, si elimineranno con la punta di una lama.
- A sinistra: Grazie agli speciali liquidi per le decalcomanie, la coccarda di questo aereo è stata perfettamente adattata alla struttura della fusoliera.
- A destra: In questo modello di motocicletta le decals devono adattarsi a moltissime sagome diverse.
- A destra: In questo modello di motocicletta le decals devono adattarsi a moltissime sagome diverse.
- A sinistra: In questa foto possiamo osservare come la decalcomania di color rosso si sia ben adattata al punto di unione con il pezzo trasparente del fanale.
- A destra: la collocazione di tutti i simboli e insegne da realismo al modello.
- A destra: la collocazione di tutti i simboli e insegne da realismo al modello.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
APPROFONDIMENTI
ARTICOLI RECENTI
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK