Mezzi Militari > Mimetiche aerei
Junkers Ju 52/3 m (1931)
Versione Italiana | 27.07.2022
Se mai un aereo da trasporto possa aspirare all'immortalità, questo è senz'altro il tedesco Ju 52/3m, robusto e completamente in metallo. Con i suoi carrelli ben controventati, tra cui poteva essere sospesa una gondola che ospitava il mitragliere o il puntatore, un rivestimento ondulato e un complesso ipersostentatore di modello a "doppia ala", questo spigoloso trimotore era eccezionalmente manovrabile, molto stabile e avrebbe potuto essere pilotato praticamente senza mani.
Benché lento e rumoroso, era veramente affidabile e, nel determinare i destini della 2 Guerra Mondiale, il vecchio, poco pretenzioso Ju 52/3m doveva svolgere un ruolo ben più importante di qualsiasi aereo da combattimento di prima linea! Il primo Ju 52/3m volò nell'aprile 1931, entrò in servizio nell'ancora clandestina Luftwaffe nel 1933 e diverse centinaia di esemplari erano stati costruiti nel 1939, quando cominciò un'autentica produzione su larga scala. Ne vennero costruiti altri 3.255 fino alla metà del 1944. Chiamato affettuosamente "Tante Ju" dalla Luftwaffe, il Ju 52/3m fu soprannominato "Iron Annie" dagli alleati nella 22
Guerra Mondiale.

(1) Ju 52/3m g4e (1Z + AF) dello Stab IV/KGzbV 1 (Kampfgeschwader zur besonderen Verwendung, cioè Gruppo da Combattimento per Impieghi Speciali) che partecipò alle campagne nei Balcani e a Creta nell'aprile-maggio 1941. Notare le aree gialle che indicano la zona delle operazioni. (1a) 1Z + AF visto dall'alto.
(2) Ju 52/3m g6e (G6 + AP) del 2./KGrzbV 102 nell'area mediterranea sotto il KGZBV "N" (Napoli), 1942.
(3) Ju 52/3m g6e (G6 + AP) del IV/KGZBV 1 (1Ž + HX) a Stalingrado, inverno 1942-1943.
Notare il codice tattico D1H sul timone e la vernice bianca lavabile apposta sulle superfici superiori per ottenere delle temporanee finiture invernali.
(4) Ju 52/3m g6e (MS) (3K + IB) dragamine dello Stab/Minensuchgruppe, Malmi, Golfo di Finlandia, inverno 1943-1944.
(5) Ju 52/3m g7e (1Z + NA) dello Stab IV/ Transportgeschwader 1 in Curlandia, inverno 1944-1945.
(6) Ju 52/3m g3e (105), Grupo de Bombardeamento Nocturno dell'Arma da Aeronáutica portoghese, 1938 circa.
(7) Ju 52/3m g4e (22.62) "María Magdalena" della Escuadrilla 2-E-22 "Las tres Marías", Spagna, estate 1937.
(8) Ju 52/3m g3e (22.76) del Kampfgruppe 88, Legione Condor, Spagna, fine del 1936.
(9) Ju 52/3m 94e (22.59) del Grupo de Bombardeo Nocturno 1-G-22, Arma de Aviación nazionalista, primavera 1938.
(10) Ju 52/3m g4e (22.99) del Grupo de Bombardeo Nocturno 2-G-22 della 12 Escuadra (1 Brigada Hispana), Arma de Aviación nazionalista, 1938.
(10a) 22.99 visto dall'alto: si può vedere la mimetizzazione frammentata di tipo tedesco e il contrassegno della croce di sant'Andrea sulle ali.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
APPROFONDIMENTI
ARTICOLI RECENTI
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK