MODELLISMO > Tecniche avanzate
APPROFONDIMENTI
ARTICOLI RECENTI
Montaggio di un'automobile passo dopo passo
Versione Italiana | 12.02.2020
I modellini di automobili si possono dividere in due parti ben differenziate: la prima corrisponde agli interni dell'abitacolo ed al sistema motore, e la seconda alla carrozzeria ed al telaio. Entrambi gli insiemi si possono montare indipendentemente, ed anche la loro colorazione ha caratteristiche individualizzate sia per quello che riguarda la tecnica pittorica che i colori. Per quasi tutti i modelli si sequenza montaggio simile, no nonostante le inevitabili differenze di scala, grandezza e tipo di kit. Generalmente si comincia dal motore.
Nel caso della macchina da corsa illustrata nell'articolo, il primo passo consiste nell'assemblare i carburatori, composti da una piastra o telaio che si deve limare con attenzione per non danneggiarne il sottile dettaglio. Le prese d'aria sono composte da un piccolo cilindro con imboccatura a campana che il kit fornisce già in plastica cromata. Con una punta si deve ingrandire leggermente l'apertura circolare dalla sua estremità, fino a svuotarlo dai due lati. Il trapano deve essere sempre allineato con l'asse del pezzo.
Anche fra il telaio e le prese si incolla un elemento tubolare che contiene la valvola d'ammissione del combustibile. Si tratta di un leggero asse di polistirolo molto fragile, le cui sbavature si devono eliminare con la punta di una lama ben affilata, senza esercitare troppa forza, ma lavorando con delicatezza ed attenzione. Il corpo centrale del motore si comincia a costruire dall'alloggiamento, situato nella parte inferiore, dato che si tratta di un motore a «V» di tipo classico. IlI blocco si incolla ad angolo e resta delimitato nelle sue due facce grazie ai pezzi che imitano la disposizione dei cilindri.
Finalmente si montano le teste cromate ed il sistema di carburazione elaborato prima. L'insieme dell'accensione è composto da un pezzo che imita lo spinterogeno, abbastanza dettagliato, ma che ha bisogno di un'attenzione speciale quando lo si lavora per eliminare le impronte di stampaggio. Per le sue caratteristiche, conviene usare una piccola lima con gli spigoli striati ed un'altra a sezione quadrata. L'anello circolare collocato all'estremità anteriore del pezzo è svuotato per poter incollare tutti i cavi che andranno al carburatore. Si utilizzano le guaine in plastica di cavi elettrici o il tubo di vinile che fornisce il kit. Per incollare i materiali si deve usare cianoacrilato o una goccia di adesivo epossidico, prima di aggiungere l'insieme al resto del motore.
La scatola del cambio è estremamente complessa per la quantità di elementi da cui è composta. Il primo blocco è formato da due pezzi che, unendosi, presentano un foro centrale. Si deve applicare sulle unioni dello stucco diluito con acetone ad entrambi i lati e limare con precisione.
La trave di fissaggio al telaio è una lastra molto sottile, sulla quale a sua volta si aggiungerà la scatola dell'asse mobile. È importante che i pezzi si collochino correttamente lungo l'asse longitudinale dell'automobile, perché altrimenti gli assi delle ruote potrebbero trovarsi a dislivello. Le sospensioni sono composte da due alberi cardanici, le cui sbavature si possono eliminare con la lama. Le estremità di questi pezzi alloggiano fra i supporti dei trapezi di sospensione. L'asse non si deve incollare se si vuole che alla fine tutto l'insieme delle ruote giri. Il pezzo che imita le molle di sospensione è difficile da lavorare, perché la forma a serpentina di queste obbliga ad intagliare il loro profilo con la lama. Lavorando nei solchi e sul bordo esterno bisogna cercare che la forma cilindrica non si appiattisca limandola. I trapezi sono modellati in un solo pezzo con forma sinuosa ma di facile trattamento, perché si possono limare facilmente le facce esterne. Una volta lavorate tutte le parti, si possono incollare sulla scatola del cambio.
- A SINISTRA: Le punte si devono sempre allineare con l'asse perpendicolare del pezzo. Il trapano manuale è molto più adatto dei trapani elettrici quando si tratta di pezzi piccoli
- A DESTRA: Le lime servono per eliminare le sbavature dei pezzi con dettagli precisi e per delimitare meglio la loro forma.
- A DESTRA: Le lime servono per eliminare le sbavature dei pezzi con dettagli precisi e per delimitare meglio la loro forma.
- A SINISTRA: I tubi elastici di vinile o il cavo elettrico non hanno bisogno di essere dipinti e si devono incollare al polistirolo con un adesivo speciale, tipo cianoacrilato.
- A DESTRA: Le asticelle di plastica si devono lavorare con la lama affilata di un coltellino a punta. Su di esse la carta abrasiva perde tutta l'utilità.
- A DESTRA: Le asticelle di plastica si devono lavorare con la lama affilata di un coltellino a punta. Su di esse la carta abrasiva perde tutta l'utilità.
- I pezzi sottili e curvi si sbozzano con lima a sezione tonda o mezzo tonda, senza che i pezzi perdano il loro perimetro circolare.
- A SINISTRA: Il sistema di guida, essendo incollato vicino al motore, deve essere ben collocato perché non si creino dislivelli; è consigliabile rinforzare le unioni con cianoacrilato.
- A DESTRA: Il vano anteriore superiore è semplice per la scarsa quantità di pezzi.
- A DESTRA: Il vano anteriore superiore è semplice per la scarsa quantità di pezzi.
In qualche unione è meglio usare cianoacrilato, perché è facile che le asticelle di plastica si rompano o escano dall'incastro. I tubi di scappamento sono pezzi curvi e con una forma complicata perché si adattino perfettamente fra la carrozzeria ed il motore. Le sbavature di questi pezzi si devono carteggiare grattando con una lama, usando soltanto il bordo affilato. Una delle estremità si introduce e si incolla all'ancoraggio situato nel blocco motore e l'altra deve terminare nello spinterogeno, dal quale a sua volta parte il conduttore principale che si deve incavare. Il sistema motore si monta con i diversi elementi lavorati individualmente in precedenza.
La scatola del cambio e le sospensioni posteriori si installano all'estremità posteriore del motore, mentre all'asse delle ruote si aggiunge il disco del freno e la relativa pastiglia. Prima di dipingere questo insieme, si deve preparare un'imprimitura con una mano di stucco diluito con acetone per verificare la correttezza di tutte le unioni, dipingendo poi il tutto prima di incollarlo al resto del modellino. Il telaio superiore si compone di un vano anteriore nel quale sono modellate le prese d'aria laterali ed i punti di fissaggio per il gruppo di ruotismo anteriore. Nella parte posteriore si incolla una lastra di plastica che simula la paratia che protegge il pilota ed i filtri d'entrata aerodinamici. Nella parte superiore si devono aggiungere gli estintori, il volante ed il pannello portastrumenti. Al telaio inferiore si unisce il pezzo triangolare del muso, la cui unione al resto si deve stuccare e carteggiare con un abrasivo fine incollato ad una superficie piana, affinché risulti perfettamente in squadra. A questo punto, si può incollare l'insieme del motore alle sue guide di fissaggio. I due telai si devono unire cercando che l'unione sia precisa, utilizzando per questo un adesivo liquido e fissando con un morsetto le due metà dell'automobile mentre și incollano.
Lo stucco si applicherà con molta cura ed in piccole quantità. La carta vetrata deve levigare entrambe le superfici senza deformare l'angolo fra di esse. Una volta finito l'insieme principale, si aggiungono i pezzi cromati che si collocano proprio dietro la cabina del pilota e le barre di rinforzo fino al motore. Si installano anche le piastre che regolano le entrate d'aria laterali. Il sistema di sterzo anteriore si può lasciare mobile, grazie ad un piccolo asse di metallo che permette la torsione delle ruote senza rischio che gli assi si rompano o si deformino. Il disco del freno comprende un cuneo nel quale si inseriscono a pressione le ruote. Le piastre laterali del veicolo sono abbastanza sottili; pertanto, per evitare l'uso di stucco in una zona difficile da raggiungere con gli abrasivi, si devono incollare con adesivo liquido. Le ruote del kit sono in gomma ed il cerchione è di plastica cromata. L'incastro dello pneumatico al cerchione non presenta problemi e non è nemmeno necessario l'uso di adesivo. L'interno della gomma, il cui spessore è minimo, si può riempire con cotone perché non si deformi inserendola sul modello.
- A SINISTRA: I pezzi che formano il telaio inferiore hanno i lati completamente retti, per cui si devono unire e stuccare con precisione.
- A DESTRA: I morsetti si mettono nelle prese d'aria laterali, in modo che fissino i due telai mentre l'adesivo fa presa.
- A DESTRA: I morsetti si mettono nelle prese d'aria laterali, in modo che fissino i due telai mentre l'adesivo fa presa.
- A SINISTRA: L'insieme del telaio si finisce unendo il motore e il sistema di guida anteriore. Le lastre laterali si incollano con adesivo liquido per evitare l'applicazione di stucco.
- A DESTRA: Un abrasivo per legno elimina le sbavature della gomma e produce un effetto di usura abbastanza realistico.
Inoltre evita la colorazione delle ruote.
- A DESTRA: Un abrasivo per legno elimina le sbavature della gomma e produce un effetto di usura abbastanza realistico.
Inoltre evita la colorazione delle ruote.
- A SINISTRA: Una volta che l'insieme è stato montato si deve verificare la corretta posizione di tutti gli elementi che formano l'automobile.
- A DESTRA: Le decal devono essere collocate con ordine per evitare errori, dato che molti motivi si ripetono lungo la superficie dell'automobile.
- A DESTRA: Le decal devono essere collocate con ordine per evitare errori, dato che molti motivi si ripetono lungo la superficie dell'automobile.
La superficie dei pezzi in gomma presenta una lucentezza poco naturale, pertanto, per ottenere dei risultati realistici, si gratterà la superficie dello pneumatico con della carta vetrata, fino ad eliminare la sbavatura centrale ed ottenere una trama opaca e porosa che imiti perfettamente le ruote da competizione, tutto questo senza bisogno di dipingerle. L'alettone posteriore si deve assottigliare alle estremità ed il suo asse di fissaggio si deve mantenere incollato perfettamente perpendicolare all'automobile. Prima di cominciare a dipingere la carrozzeria, si incollano gli specchi retrovisori e le coperture di ogni linea di carburatori.
Costruire un modello d'automobile non è difficile, ma richiede una grande precisione da parte del modellista, soprattutto con l'adesivo; d'altro canto, molti modellini comprendono già i pezzi principali in plastica pressofusa, e questo permette ai principianti di ottenere buoni risultati tecnici prima di mettersi a dipingere.
La spettacolarità delle auto da corsa dipende anche dalle decal, che conviene siano collocate correttamente e con l'aiuto di prodotti speciali che ne consentano il perfetto adattamento ad ogni superficie del modellino. L'adesivo deve essere liquido, mentre gli adesivi pastosi si usano soltanto nei perni interni che formano le sospensioni e gli assi. In quanto agli utensili necessari, la lama piatta a punta è molto utile per eliminare le sbavature di tutti i pezzi che compongono il motore, mentre le lime si adattano ai dettagli e la carta vetrata sarà necessaria solamente sulle parti esterne.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK