Vai ai contenuti
MODELLISMO > Tecniche di Base
Come realizzare i rivetti
Versione Italiana     |    27.03.2020

[image:image-4]
Anche se esistono in commercio alcun tipi di rivetti eseguiti in plastica iniettata, la loro realizzazione casalinga ha sempre fatto impazzire i modellisti, che hanno ideato numerosi sistemi, per lo piu’ noiosi e a volte costosi. Il sistema che presentiamo in questo articolo è invece, semplice ed economico.

Il sistema che proponiamo consiste nell’imprimere a caldo una barretta di plastica contro i fori di una lastrina foto incisa per ottenere, a rilievo dei rivetti da tagliare secondo le necessità. Abbiamo utilizzato a questo scopo una lastra foto incisa realizzata sperimentalmente nella nostra redazione.
Ma possono anche andar bene nelle maschere foto incise esistenti sul mercato come quelle della Verlinden (Cod. 280 o 281), progettate originalmente per tracciare le pennellature degli aerei; oppure, in alternativa alla fotoincisione, si può realizzare una piastrina in ottone con le forature eseguite col trapano (in questo caso si disporrà solo di fori rotondi).

[image:image-6]
- A sinistra: Rivetti posti sopra i faldoni ricostruiti di un Merkava II
- Al centro: Rinforzi negli interni di un A7V tedesco
- A destra: Rivetti sopra un modello in vacuum form  Del camion anfibio DUKW

realizzare rivetti
- ll materiale necessario per realizzare i rivetti per un telaio in polistirene (sprue) una candela, un coltello affilato e una piastrina forata.
realizzare rivetti
- La lastra foto incisa con vari tipi di fori da noi realizzata sperimentalmente
realizzare rivetti
- Inizio del riscaldamento di un pezzo di plastica di un telaio di supporto degli elementi di un kit (sprue)
realizzare rivetti
- Si fa ruotare il pezzo di sprue in modo che si ammorbidisca senza prendere fuoco
realizzare rivetti
- Occorre tenere premuta sulla lastra, per alcuni secondi, la plastica ammorbidirla al calore.
realizzare rivetti
- Rilievi sulla plastica in forma di rivetti rotondi; si può notare che non tutti i rivetti sono perfettamente riusciti
realizzare rivetti
- Separazione dei pezzi dal loro supporto con un cutter
La piastrina da noi realizzata ha tre tipi di fori: quadrati, esagonale e rotondo; quest’ultimo è quello che si utilizza di più e che quindi abbiamo riprodotto sulla lastra in molte dimensioni. D’altro canto, i fori rotondi sono i migliori, perché quelli a forma quadrata permettono di ottenere buoni risultati solo per le grosse e medie dimensioni, dato che i quadratini più piccoli hanno la tendenza ad arrotondarsi, come succede spesso anche con i piccoli esagoni.

Quando noteremo che la plastica si è ammorbidita la presseremo sui fori della dimensione che ci serve, lasciandola in posizione per alcuni secondi: sulla plastica cosi lavorata si vedranno quindi, perfettamente formate le teste dei vari rivetti. Otterremo pezzi della testa arrotondata se terremo sollevata la lastra lasciando spazio alla plastica per fu riuscire dalla parte opposta mentre, se appoggeremo la lastra su una superficie, i pezzi risultanti avranno la testa piana.
 
Quest’ultimo procedimento è importante nel caso di rivetti quadrati o esagonali. Un fattore che può essere rilevante è il tipo di plastica utilizzata. Benché tutte le ditte che producono plastica iniettata impieghino il polistirene, questo materiale varia molto, sia per quanto riguarda la durezza che per la flessibilità e la malleabilità. Pertanto è consigliabile provare vari prodotti e poi scegliere quello che, riproduce meglio le forme. Un altro aspetto da tenere presente è che il colore: si lavora meglio con colori chiari come i grigi, i beige, gli ocra, ecc., benché quelli scuri contrastino meglio sul plasticard bianco. Conviene effettuare un certo numero di prove di stampaggio, poiché in dipendenza della grandezza dell’elemento forato che utilizzeremo e della bombatura naturale del pezzo di sprue, non tutti i rivetti ottenuti risulteranno delle dimensioni e del rilievo desiderati. Una volta ottenuti i rivetti necessari, dovremo separarli da loro supporto con un coltello ben affilato.

A questo proposito, occorre fare attenzione ad effettuare un taglio molto netto, esattamente al limite della radice del pezzo, in modo che abbia il maggior volume possibile. I rivetti tagliati si metteranno poi in un recipiente dal colore contrastante (ad esempio, un contenitore di pellicole fotografiche), per poterli distinguere bene una volta riposti. Il processo di montaggio comincia con il tracciare con la matita le linee sulla quale dovranno essere posti i rivetti, per poi segnare la distanza tra di essi con una croce: collocheremo il rivetto giusto al centro delle croci formate dalle linee stesse.
realizzare rivetti
- A sinistra: Conservazione in un contenitore di colore contrastante, in modo che i rivetti siano ben visibili
- Al centro: Applicazione di una goccia di vernice lucida sopra il punto dove dovrà essere incollato il rivetto
- A destra: I rivetti si prelevano dal contenitore con un filo metallico o con uno spillo inumiditi.
realizzare rivetti
- Sopra prima foto: Collocazione del rivetto al posto giusto con la punta dello spillo
- Sopra seconda foto: Perfetto allineamento dei rivetti sopra le croci tracciate con la matita
realizzare rivetti
- Sopra prima foto: Controllo con un contafili del corretto posizionamento dei rivetti
- Sopra seconda foto: Le varie forme che si possono ottenere con i diversi fori
realizzare rivetti
- I rivetti di questo Merkva II sono stati realizzati ad uno ad uno con il metodo descritto nell'articolo
Per incollarli useremo della vernice lucida, che permette di fissare il modo preciso. Se ne prende una piccola quantità con del filo metallico e si deposita sulla zona di incollaggio, sulla quale trasferiremo poi il rivetto trasportato sulla punta di uno spillo inumidito, assicurandoci che la parte arrotondata rimanga verso l’esterno.

Se non abbiamo buona vista, è conveniente utilizzare una lente d’ingrandimento o un contafili da filatelico a quatto o cinque ingrandimenti, che ci permettano di dare gli ultimi ritocchi e collocare esattamente il pezzo al posto giusto. Questo procedimento, benché piuttosto lungo, è molto preciso.
Iscriviti alla newsletter settimanale
Riceverai via email le notizie su modellismo statico, fiere, storia moderna, e mezzi militari storici dalla testata online più letta in Italia su questi temi.
amazon
realizzare rivetti
realizzare rivetti
TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE
CONDIVIDI

Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *
0
recensioni
ARTICOLI RECENTI
IL TUO ARTICOLO SU ORLEE PLUS
inserisci i tuoi articoli su modellismo statico auto e moto
SEGUICI ANCHE SU INSTAGRAM
FACEBOOK
Torna ai contenuti